Gli antichi Greci lo chiamavano Taprobane. Gli arabi Serendib. I portoghesi, arrivati sull’isola nel 1505, optarono per Ceilão. Ma è solo nel 1972 che è stato scelto il nome di Repubblica dello Sri Lanka. Tante dominazioni, altrettante influenze. E una cultura cingalese plasmata dalla spiritualità buddhista e induista. Da scoprire in un viaggio che ripercorre le principali tappe della storia dell’isola. E che tocca l’antica capitale Anuradhapura, ora uno dei siti archeologici più importanti al mondo. E Galle, importantissimo centro commerciale e culturale portoghese, olandese e inglese. E ancora, l'Udawalawe National Park e la stazione coloniale Nuwara Eliya.
Il viaggio si svolge in concomitanza del Kandy Esala Perahera, il più grande festival buddhista dello Sri Lanka. Una spettacolare parata con musica e danze in onore del Sacro Dente del Buddha depositato nel Tempio Sri Dalada Maligawa a Kandy. Occasione ideale per cogliere dal vivo le tradizioni di una cultura antichissima.