Dopo la prima colazione proseguimento della visita della città. Una delle nostre tappe sarà la Chiesa di San Nicola al Mare, una delle più importanti...
Dopo la prima colazione proseguimento della visita della città. Una delle nostre tappe sarà la Chiesa di San Nicola al Mare, una delle più importanti e amate chiese di San Pietroburgo, dall’inconfondibile stile barocco russo che si osserva nelle sue guglie e cupole dorate. La chiesa, conosciuta anche come la Chiesa del Marinaio (San Nicola è il patrono dei marinai), realizzata tra il 1753 e il 1762 dall’architetto Chevakinskij allievo di Rastrelli, sorge in un quartiere in passato abitato proprio da marinai. L’edificio può ospitare fino a 5000 fedeli, ed è tra le poche rimaste aperte al culto anche durante il periodo sovietico; contiene numerose icone del XVIII secolo¸ dieci delle quali, rivestite in oro, donate da Caterina II, per ricordare altrettante vittorie navali dell’Impero russo, e una splendida iconostasi di legno intagliato. Dedicheremo poi del tempo alla Cattedrale di Nostra Signora di Kazan, realizzata tra il 1801 e il 1811 dall’architetto Andrej Voronichin, che prese a modello la Basilica di San Pietro a Roma. Vista da lontana la chiesa appare come una mastodontica costruzione composta da un porticato a semicerchio con 144 colonne che danno una impressione di semplicita' e forza, tuttavia, avvicinandosi ad essa si scoprono magnifici bassorilievi, statue in bronzo raffiguranti personaggi come Giovanni Battista e Sant'Andrea e meravigliosi portali bronzei. Al suo interno è custodita una delle icone più venerate dai Russi, quella della Madonna di Kazan che si farebbe risalire al secolo XIII. Maria vi è ritratta a mezzo busto con il volto reclinato verso il Bambino, che si regge in piedi sulle ginocchia della Madre e benedice con la mano destra.Proseguiremo la mattinata con una piacevole passeggiata lungo i canali della Neva per ammirarne gli innumerevoli ponti che collegano tra loro le sponde della città o per una pausa caffè nella celebre libreria Singer. Il palazzo, originariamente costruito per ospitare la filiale russa della Singer Company, fu successivamente la sede della "Casa Editrice Statale di Pietrogrado". Divenne rapidamente la libreria più grande della città, acquisendo la denominazione "Casa dei libri". Nel pomeriggio, dopo il pranzo libero, partenza per la cittadina di Peterhof, conosciuta anche con il nome di Petrodvorets, situata circa 29 chilometri a ovest di San Pietroburgo, per la visita del parco di Petrodvoretz.Peterhof, ex residenza estiva dell’imperatore Pietro il Grande, colpisce per le dimensioni dei suoi parchi. Nonostante venga chiamata “la Versailles russa” per via delle numerose fontane, il complesso di Peterhof è in realtà qualcosa di ancora più particolare. A differenza della Reggia di Versailles, il sistema delle fontane a Peterhof non è artificiale, qui le fontane funzionano in modo naturale grazie al principio dei vasi comunicanti. Per questa ragione, nel periodo estivo, l’acqua può zampillare tutti i giorni dalle ore 11.00 fino alle 18.00 senza interruzioni, creando l’aspetto spettacolare di questo luogo e rappresentando, nelle intenzioni dei progettisti, la potenza marittima della Russia. Durante la visita ai parchi di Peterhof, si possono ammirare sia le “fontane decorative”, ornate con statue in marmo di Carrara e statue in bronzo dorato, sia le cosiddette “fontane scherzose” (piccola quercia, piccolo abete, ombrello), diffuse ai tempi dell’Imperatore Pietro il Grande.Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.