L’imbarco è previsto alle ore 08.45 presso la Marina del Fezzano a Fezzano di Portovenere (SP) oppure (previa comunicazione in fase di prenotazione) alle ore...
L’imbarco è previsto alle ore 08.45 presso la Marina del Fezzano a Fezzano di Portovenere (SP) oppure (previa comunicazione in fase di prenotazione) alle ore 09.15 dal molo della “Scuola di Mare Santa Teresa”, nei pressi di Lerici.Ad accogliervi il Comandante di Dream 1 e il biologo marino: dopo una breve introduzione sulla sicurezza a bordo, le attività che si svolgeranno insieme al biologo dell’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna - nota come la più antica del mondo – inizieremo la nostra escursione.Le tappe e il tipo di navigazione verranno stabilite in funzione del meteo e del mare, ma soprattutto saranno privilegiate le zone ritenute in quel momento più ricche da un punto di vista di fauna marina o più protette per una tranquilla navigazione. L’obiettivo infatti è vivere al meglio la giornata, con il giusto mix tra sole, relax e navigazione, dove i veri protagonisti restano i momenti dedicati allo snorkeling, quando il biologo marino ci guiderà insegnandoci a riconoscere le diverse specie che abitano queste acque, indicandone la posizione e segnalando la presenza di plastiche in mare.In questo suggestivo contesto scopriremo la costa del Golfo dei Poeti, tra Lerici, le isolette di Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre, Patrimonio UNESCO dal 1997. Un Golfo noto in tutto il mondo per i tipici e antichi borghi contadini o di pescatori, arroccati sulle colline o affacciati direttamente sul mare, le piccole e uniche isole, i sentieri, le passeggiate, i vigneti terrazzati abbarbicati sui pendii: è proprio dal mare che si possono godere al meglio, osservandoli da una diversa e affascinante prospettiva.Quasi una cartolina, dove il lavoro dell’uomo nel corso dei secoli si integra con la costa selvaggia e il mare cristallino che, con il suo Parco Nazionale, ospita una prestigiosa Riserva Marina Protetta.Compatibilmente, quindi, con i momenti di snorkeling e le varie soste dedicate ai bagni e al relax, navigheremo in quest’area godendo dello spettacolo della costa ligure.Durante la giornata ci sarà anche tempo per rilassarsi a bordo, osservare il mare e, con un po’ di fortuna, avvistare qualche delfino. Al termine della giornata vivremo anche momenti preziosi per fare il punto dell’esperienza fatta e completare insieme la compilazione delle schede di osservazione per raccogliete i dati che verranno elaborati dell’Università di Bologna e contribuiranno a creare una mappatura puntuale dello stato di salute del Mediterraneo. Il rientro a terra è previsto nello stesso punto dell’imbarco entro le ore 18.30 circa.